Negli ultimi anni gli scooter hanno conquistato non solo il pubblico pi? giovane, ma anche un’utenza adulta, entusiasta del livello di comfort ed eleganza raggiunto in particolare dalle medie cilindrate. Senza rinunciare alla potenza, lo scooterista sa che scegliendo un “quarto di litro” trover? anche versatilit?, comodit? ed uno styling accattivante.
Il mensile Motociclismo sul numero di gennaio pubblica i risultati di un’inchiesta riguardante il fenomeno dei supersconti praticati dai concessionari e delle vendite a “chilometri zero”.
Una politica finora praticata nel settore auto si va diffondendo per la prima volta anche nelle concessionarie moto, provocando un vero e proprio terremoto dei listini ufficiali. L’inchiesta di Motociclismo fotografa una situazione apparentemente contraddittoria: il mercato motociclistico cresce, ma i concessionari abbassano i prezzi, con effetti preoccupanti per la tenuta dell’usato.
E’ Valentino lo sportivo italiano pi? ricco: lo afferma una speciale classifica relativo al reddito percepito nella stagione 2004. Sul podio Rossi ha staccato due calciatori, Bobo Vieri e Alex Del Piero.
The Doctor ? in vetta anche alla classifica degli atleti italiani pi? ricchi, con 20,1 milioni di euro, circa 40 miliardi di vecchie lire, percepiti nel 2004. Valentino ha guadagnato cio? la bellezza di 50 mila euro al giorno. Oltre ai 9 milioni percepiti dalla Yamaha, infatti, il campione del mondo della Motogp ha raggranellato 4,5 milioni di premi per il titolo, e ben 6,6 milioni dagli sponsor.
Finalmente anche Roberto Rolfo ha trovato una collocazione nella classe Motogp 2005. Dopo tanto vociferare ? arrivato anche per lui il contratto con il team spagnolo d’Antin.
Roberto Rolfo ? pronto per la Motogp: gi? agli inizi del mese, quando erano in corso le trattative con il team spagnolo, aveva dichiarato di allenarsi in vista di quell’obiettivo, gareggiare nella classe regina del Motomondiale. Il sogno si ? avverato proprio nei giorni del Natale: “Certo che un regalo cos? non poteva proprio stare sotto l’albero!” scherza il pilota torinese nel suo sito ufficiale.
L’Enduro, ? in costante evoluzione. A crederci in prima persona ? la Federazione Motociclistica Italiana che dando atto alle tante voci, richieste e consigli di team manager, piloti e genitori ? riuscita, con il prezioso supporto di tecnici e membri federali, ad introdurre importanti modifiche nel regolamento enduro 2005.
Roberto Locatelli e il suo team manager Lucio Cecchinello hanno fatto visita il giorno della vigilia di Natale ai bambini del Centro Oncologico dell’Ospedale di Padova.
Locatelli e Cecchinello hanno avuto occasione di conoscere i medici e i piccoli pazienti del reparto, un?iniziativa volta ad appoggiare la Fondazione ?Citt? della Speranza? impegnata nella ricerca sulle neoplasie infantili.
Il primo appuntamento stagionale per i motociclisti friulani e delle vicine regioni avr? luogo sullo splendido piazzale in cima al Monte Bernadia, sopra Tarcento (Ud), dove domenica 20 febbraio 2005 si svolger? la tradizionale motoconcentrazione invernale dell?amicizia, giunta all?invidiabile traguardo della sua 32^ edizione.
Dal 2005 cambier? il sistema di qualifiche della classe regina: non pi? due sessioni di prove ufficiali nella classe Moto GP con tempi combinati, ma una sola sessione di un`ora al sabato.
Terza ed ultima parte dell’intervista a Daniele Confalone, giornalista-tester, direttore di Fotografare e grande appassionato di due ruote. In questo terzo appuntamento affrontiamo il tema delle Moto Guzzi e dei circuiti cittadini.
Veniamo alle moto ed al concorso de ?La Moto del Tempo?: cosa rappresenta per lei il marchio dell’Aquila? ?Rappresenta un pezzo di storia della motocicletta. Forse la storia pi? bella della produzione italiana, visti i momenti difficili che il Marchio ha dovuto superare nel passato, anche recente. E spero rappresenti anche il futuro con una linea di prodotti nuovi e accattivanti. Le premesse ci sono, il peso della storia pure?.