SM 450/510 R: LE RACE REPLICA HUSQVARNA
Derivate dalle competizioni, le nuove supermotard sono pronte a restituire al pilota le emozioni del circuito.
I nuovi modelli Husqvarna supermotard 2006 hanno subito importanti modifiche tese a migliorarne nel complesso le prestazioni, l?affidabilit? e la maneggevolezza.
Dalle pi? piccole 125 alle 610, per potenza, caratteristiche dinamiche e look estremo le SM Husqvarna restano a tutti gli effetti moto da competizione con targa e fanali.
Le gare di campionato del mondo supermoto e le competizioni internazionali dove il Team Husqvarna ? da sempre indiscusso protagonista, sono state realmente il banco di prova di tutti gli aggiornamenti tecnici effettuati per i modelli 2006.
Tante le novit? per tutte le cilindrate. La 125, ad esempio, assume la livrea delle sorelle di maggiore cubatura mentre la 450 e la 510 hanno nuovi motori a quattro tempi potenziati grazie all?utilizzo di nuove teste con valvole di maggior diametro, nuove camme di aspirazione e nuovi condotti di aspirazione e scarico.
Oltre ai numerosi interventi sul motore anche la parte ciclistica ha subito interventi radicali, che consentono di ottenere maggior funzionalit? del comparto sospensioni e freni offrendo sempre maggior sicurezza di guida nelle situazioni ?al limite?.
Sono state introdotte nuove forcelle Marzocchi da 50 mm di diametro, unit? Sachs completamente rivisti nelle tarature, nuovi manubri, nuovo strumento digitale e nuovo freno posteriore.
Tutto nuovo ? l?impianto frenante anteriore dei modelli 450/510, con pompa di connotazione ?racing?, prettamente derivata dai modelli da gara e con leva regolabile. La pinza di tipo radiale rende la frenata ancor pi? efficace e modulabile.
Nuove sono anche le colorazioni della gamma Supermotard 2006, dove spicca il bianco rosso sulla maggior parte dei modelli, colore ripreso in occasione del centenario del marchio Husqvarna, proprio con la Centennial 510.
Motore
I modelli SM 450 R e SM 510 R sono le autentiche repliche delle moto portate con successo in gara nel mondiale motard dai piloti ufficiali Husqvarna.
I due motori, che differiscono solo dall?aumento della corsa da 60,7 a 67,8 mm , hanno ora valvole con maggior diametro, con quelle di aspirazione aumentate da 33 mm a 37 mm, e quelle di scarico da 28,5 a 31 mm. Nuove sono anche le camme di aspirazione cos? come sono stati ridisegnati i condotti di aspirazione e di scarico.
Per completare la parte motore i modelli SM 450/510 R beneficiano di sistemi di scarico Giannelli di nuovo disegno, pi? performanti e in regola con Euro 2.
Telaio, sospensioni e freni
Nella parte ciclistica spicca la nuova forcella Marzocchi da 50 mm di diametro collaudata nelle gare di mondiale da campioni del calibro di Eddy Seel e Adrien Chareyre. Nuove sono anche le piastre di sterzo con interasse da 205 mm di diametro e con la piastra superiore del tipo ?monovite?.
Completamente rivista la taratura dell’ammortizzatore di serie Sachs per accordarlo con il nuovo avantreno.
Nel comparto freni ? da rilevare l?adozione di un nuovo disco posteriore da 240 mm di diametro su cui lavora una pinza Brembo da 26 mm, mentre sulla pinza anteriore vengono utilizzate nuove pastiglie freno.
L?impianto frenante anteriore ? tutto nuovo con disco da 320 mm di diametro, pompa completamente nuova di connotazione ?racing? e leva regolabile, pinza radiale che migliora ulteriormente l?efficacia e la modulabilit? della frenata.
Linea
Nella parte comandi, il manubrio con nuova piega (pi? adatta al motard) e diverse possibilit? di regolazione in altezza e in profondit?, ? completato dai paramani in plastica forniti in dotazione alle moto.
Nuova la strumentazione digitale decisamente lontana dall’essenzialit? delle off-road di un tempo e pi? potente il proiettore anteriore fattori di grande utilit? soprattutto nell?utilizzo della moto su strada, condizione a cui le nuove SM di casa Husqvarna strizzano sicuramente l’occhio.
I modelli 450 e 510 sono disponibili sia nella nuova colorazione bianco rossa che nella tipica versione giallo/blu che contraddistingue da sempre il marchio in tutte le competizioni.
Il parere di Motopress
Look e sostanza. Il supermotard in poco tempo ha fatto proseliti in tutto il mondo.
Appena 10 anni fa solo sulle nuove strisce dei Joe Bar firmate da Fane invece che da Bar2 si poteva ammirare una futuristica XT600E kittata con ruote da 17” davvero una rarit? almeno fuori dai confini francesi.
Ne hanno fatta di strada le off-road gommate slick al punto da diventare l’oggetto del desiderio di molti motard di varia natura: dallo smanettone incallito al ?fighetto? da afterhour, dal pistard professionista al motociclista ?day by day? sul tragitto casa-ufficio.
Husqvarna non ? stata per nulla insensibile al cammino modaiolo delle SM e nel 2005 ha stupito tutti mettendo in produzione moto con un look post-moderno davvero molto accattivante.
Chi ricorda le ?Husky? di qualche anno fa con grossi pneumatici tassellati e tubi di scarico a zampogna che davano voce a ronzanti e potentissimi 2 tempi, minimaliste e spoglie, le dimentichi: il Centenario ha dato un nuovo volto alle moto made Husqvarna trasformandole davvero in oggetti non solo tecnologicamente avanzati e performanti ma esteticamente belli e dal design al passo con i tempi.
Le nuove 4 tempi 450 e 510 sembrano vere Factory Bike ma pronte a girare in centro tra le vetrine delle grandi boutique. Non piaceranno solo al supermotard della domenica ma anche al motociclista quotidiano che vuole scegliere un mezzo leggero e potente per farsi largo nella urban jungle!